XXI edizione Premio letterario Terre del Magnifico
Incontro con lo scrittore Matteo Corradini
In occasione della giornata conclusiva della XXI edizione del Premio letterario Terre del Magnifico, i ragazzi che hanno partecipato a questo percorso di lettura che quest'anno si è scelto di intiolare significativamente Passato MEMORIA Futuro, avranno l'opportunità di conoscere lo scrittore Matteo Corradini da loro stessi premiato per "La pioggia porterà le violette di maggio, ed. Lapis e Solo una parola, Rizzoli.
L'incontro si svolgerà in diretta streaming lunedì 1° giugno dalle ore 10 dall'AUDITORIUM TECO di Fiorenzuola dove il sig. Ivano Poggi, da diversi anni sostenitore del Progetto, ospita anche la giornata conclusiva.
Chi è l'autore premiato
Lo scrittore, in attesa di incontrare virtualmente i ragazzi che hanno letto e deciso di premiare i suoi libri, ha voluto dedicare a loro un video che ha intitolato "In attesa di vederci...".
Fare clic sull'immagine per vedere il video
Per vedere la locandina ingrandita, fare clic sull'immagine sottostante
Il progetto di promozione della lettura che è alla base del Premio Letterario “ Terre del Magnifico”, ha festeggiato quest'anno i vent'anni di attività.
Per l'occasione si è proposto l'incontro con loscrittore Giuseppe Festa autore di Cento passi per volare, edito da Salani, mentre in collegamento con le tematiche affrontate nel libro, il titolo proposto per l'approfondimento di scrittura e grafica è stato"Sguardi diversi".
Vedi allegato l'articolo pubblicato sulla rivista "Educazione Fisica-scienze motorie e sport".
PREMIO LETTERARIO TERRE DEL MAGNIFICO
RASSEGNA DI SCRITTURA CREATIVA
XVIII edizione
INCONTRO CON GLI AUTORI
La diciottesima edizione del Premio letterario Terre del Magnifico si è svolta anche quest’anno secondo modalità rinnovate.
PREMIO LETTERARIO TERRE DEL MAGNIFICO
RASSEGNA DI SCRITTURA CREATIVA
XVII edizione
La diciassettesima edizione del Premio letterario Terre del Magnifico e la quattordicesima della Rassegna di Scrittura creativa ad esso abbinata, si sono svolte anche quest’anno secondo le modalità rinnovate già sperimentate gli ultimi anni.
Gli incontri con gli autori che sono stati organizzati, sono stati due, divisi in base alle categorie dei libri in concorso; ogni incontro ha visto la partecipazione di 120 ragazzi divisi nei due ordini di scuola, primaria e secondaria di 1° grado.
Pubblicata la Carta d’Intenti per la ricerca e la diffusione di strategie didattiche volte all’educazione alla cittadinanza attiva e alla partecipazione, sottoscritta il 19 ottobre 2016 dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Università di Bologna e Comune di Bologna.
In allegato la locandina dell'evento finale del progetto in oggetto ed il link al video-documentazione.
Si pubblica il prospetto dei progetti approvati per l'anno scolastico 2015/2016