Lunedì 4 aprile alle h 11:00
è prevista l’iniziativa “La Pace sempre” proposta dal Movimento di Cooperazione Educativa, Associazione professionale di docenti, educatori e persone interessate alla scuola di Piacenza.
L' evento si terrà contemporaneamente in ogni scuola dove bambini e bambine potranno condividere un flash-mob/performance, realizzando un’immagine che li riprenda dentro alla parola PACE tracciata sulla pavimentazione.
La Scuola Primaria di Cortemaggiore e la Scuola dell'Infanzia Don Milani
CI SARANNO!
Teatro Eleonora Duse
lunedì 4 e mercoledì 6 aprile 2022
Restituzione finale del laboratorio teatrale “Istantanea” con le classi prime e seconde della Scuola Secondaria di 1° grado di Cortemaggiore.
L’indagine poetica serve per restituire uno spaccato contemporaneo su una classe di alunni che, attraverso un percorso teatrale, riusciranno alla fine a raccontare chi sono, sia attraverso dati quantitativi, sia con immagini teatrali e testi raccolti nell’arco del progetto. Indagine significa “ricerca accurata dei fatti per appurare la verità”. È qualcosa di scientifico, logico, razionale. Per noi: un punto di partenza. Il teatro, con i suoi strumenti, ci è servito per portare i contenuti in una dimensione poetica, studiata apposta per incontrare il pubblico che, al momento dell’azione performativa, ha un’istantanea su quattro classi di scuola secondaria di 1° grado nel 2021/2022.
Beatrice Baruffini
Fate clic sulle immagini sottostanti per leggere l'articolo dedicato all'iniziativa e per prendere visione del programma di sala.
EDUCO ENGLISH CAMP
Si è conclusa il 6/09 l'esperienza dei ragazzi della secondaria con Educo English Camp, attivato in modalità PON presso il plesso di Castelvetro. Per cinque giorni, dalle 9:00 alle 15:00 i ragazzi si sono avvicendati in action songs, drama activities, lezioni di lingua divertenti e coinvolgenti, workshops creativi pomeridiani, guidati dalle loro English tutors (Daniela dal Portogallo, ma residente nel Regno Unito, Herisa da New York e Mirea dalle Filippine) e coadiuvate dalle Camp Directors Lauretta Gatti e Laura Materassi. A conclusione del progetto, ogni gruppo ha girato un breve video con qualche attività di drammatizzazione svolta in classe e qualche foto ricordo. Watch and enjoy!
FAI CLIC E GUARDA IL VIDEO!
Alunni dell' I.C. Terre del Magnifico premiati al concorso indetto in occasione della Giornata di Riconoscimento del Merito.
Il giorno 02 ottobre 2021, in occasione della Giornata di Riconoscimento del Merito organizzata dall’Associazione CONGREGA DEI PRESIDENTI, si è tenuta la cerimonia di consegna degli incentivi di studio relativi al concorso “Il nostro aiuto per il vostro futuro” indetta dalla federazione dei Maestri del Lavoro di Piacenza, alla memoria del MdL Alfredo Ferranti.
Il concorso, giunto alla sua 5^ edizione, vuole riconoscere l’impegno, la serietà e il rispetto delle istituzioni, la sensibilità verso i compagni, la voglia di approfondire e soprattutto la voglia di crescere e guardare avanti degli studenti in uscita dalla scuola media.
Gli alunni Calarco Pietro e Mangat Haramrit, frequentanti, durante lo scorso anno, le classi terze della Scuola Secondaria di I grado del nostro Istituto Comprensivo, accompagnati dalla Prof.ssa Arace Zaira, sono stati premiati per la realizzazione di un elaborato relativo alle proprie attitudini, alle proprie passioni e alle proprie aspettative nei confronti del mondo del lavoro.
Orgogliosi di questi riconoscimenti, mandiamo un sincero in bocca al lupo a tutti i nostri studenti uscenti, che si apprestano ad affrontare le scuole superiori. Forza Ragazzi!
Cari ragazzi,
stiamo attraversando un periodo difficile in cui a ciascuno di noi è richiesto un grande sacrificio per il bene di tutti.
Non solo la vostra scuola è chiusa da giorni, ma voi stessi, come i vostri familiari, siete costretti a restare a casa, rinunciando ad incontrare amici e parenti. E' dura, ne siamo consapevoli, ma necessario.
In tutto questo c'è tuttavia una nota positiva: internet ci permette di raggiungere anche chi è lontano, con pochissimi clic. LA DISTANZA E' UN'OPINIONE ragazzi! Possiamo annullarla e ve ne offriamo l'occasione invitandovi a inviarci i vostri post per vederli pubblicati sul blog che abbiamo aperto per voi.
Come funziona?
Trovate tutto spiegato nel messaggio di benvenuto. Cliccate sul link e accedete al blog per poter capire e partecipare con il vostro contributo alla costruzione di questo ambiente comune.
Un ambiente positivo, accogliente, allegro, di condivisione, di supporto e di collaborazione.
Forza, non fate i timidi!
Non vediamo l'ora di ricevere i vostri contributi!
Scuola Secondaria di I grado di Castelvetro
POST IT DAY
contro bullismo e cyberbullismo
I ragazzi della Secondaria di Castelvetro hanno celebrato la Giornata Nazionale contro Bullismo e Cyberbullismo attraverso un Clil denominato "Post It Day".
Hanno scoperto la storia di Caitlin Haacke attraverso testi autentici in lingua inglese, video e Ted talks.
Ecco le immagini del progetto We are the world: a peer to peer education project, con gli studenti del Rotary Youth Exchange in scambio annuale grazie al Rotary Club, distretto 2050, che si è svolto presso la Scuola Secondaria di Castelvetro.
L'attività è stata progettata e organizzata dalla Prof.ssa Lauretta Gatti.
PRIMA TAPPA
Alla studentessa finlandese Miisa è toccato iniziare questo entusiasmante percorso con tutte le classi del plesso di Castelvetro. Ci ha illustrato le maggiori città finlandesi: Tampere, Helsinki, Turku per arrivare al paese di Babbo Natale,Rovaniemi. Abbiamo confrontato il sistema scolastico finlandese al nostro, siamo passati dalla gastronomia alla lingua, sognato di poter visitare la Lapponia e assistere all'aurora boreale, ma anche arrivare al Napapijri (che abbiamo scoperto essere il Circolo Polare Artico).
Kiitos (thank you, grazie) Miisa, non ti dimenticheremo!
SECONDA TAPPA
La seconda tappa del nostro "We are the world" ci ha fatto incontrare Nicholas Athari, ragazzo in scambio Rye proveniente dagli USA. In inglese ci ha presentato il luogo dove abita e la sua famiglia. Abbiamo parlato di food, education system, abbiamo scoperto come gli anni nelle High school si suddividano in Freshmen, Sychomores, Juniors e Seniors. Abbiamo altresì scoperto che uno scambio interculturale può portarci ad amare così tanto una lingua ed una cultura diverse che possiamo imparare un nuovo idioma in soli tre mesi (Nick ha imparato così la lingua Thai!). Abbiamo concluso con un esplosivo Tik Tok...eh sí, perché anche questo fa parte della American culture!
Thank you so much e....A presto Nick!
TERZA TAPPA